179
hj u ) - h l u) - 'i1h(u - u )
=:!(~
-
;-;)
H(u )
(~
-~)
'? 0,
o 0 2 0 c 0
e pe
rtanto
u
c
w
"70,
u +
2;"(
u - u
),
o 0
"f h " O.
(5.05)
Da
(3)
e
dalle
condizioni
di
Lax
segue
'(
=
Is
wds
~o
purche
l'u
rto
sia
nullo
quando s =
~
• Di
conseguenza
[81
o
che
traduce
come vedremo
la
crescenza
dell'entropia
.
Facciamo
la
derivata
di
~
lispetto
a u
o
>J v
V"1=u'(A
-sl)(I+Vh)-u'(A
-sl)
o
(n
0 0 on
(5.07)
= ('i;' -
~')(
A -
sl)
o on
in
virtu
di
(4.05).
Se
conosciamo
la
runzione
1'urto
in
termini
delle
variabi1i
u'
(
V
-1
u 'J = V /VI (A - s L)
o I on
~
'7
(uo
,s,n)
possiamo
ricavare
(5.08)
L'entropia
genera
l
'urto.
Accanto
a
questa
proprieta
la
formula
mette
in
ri-
salta
il
r
uolo
impo
rtante
di
u'
ch
iamato
da T.
Ruggeri
[91
,If
campo
princi-
pale
If
6.
Esempi
Per
il
f1uido
(§ 2)
la
legge
di
conservazione
supplementare
(2
.09)
che
sce-
glieremo
e
quella
dell'entropia
(2.07)
e vedremo
che
e
funzione
co
nvessa
di u (2
.05)
.
Inratti
(10)
.....,
2
Tdh =
u.d(eu
) + (G - u
!2)d{'
-
de.
dove G - TS e
l'entalpia
l
ibera
e