
Ecco la doppia vita del cinema italiano: un film come/cento passi è stato scartato per l’Oscar, premio che
invece è stato vinto da un’opera come Nuovo Cinema Paradiso di Tornatore, storia di un ragazzino povero in
un Meridione che sembra uscito da un acquerello. Lo stesso Sud Italia che si ritrova in II postino. Sono film
molto curati dal punto di vista estetico, con bei paesaggi tradizionali, sole e mare, e protagonisti stereotipati: il
bambino magro magro con gli occhioni neri, la Maria Grazia Cucinotta bruna, bella, prosperosa e pessima
attrice, che non a caso è una delle nostre poche dive ‘da esportazione’.
Ma pensiamo anche a Mediterraneo, altro Oscar italiano di Gabriele Salvatores, dove i nostri soldati hanno
la faccia latina di Diego Abatantuono e pensano agli spaghetti più che a combattere. Oppure—per altri versi—a
La vita è bella di Roberto Benigni, un film esile con una tesi molto discutibile sull’Olocausto, premiato con
l’Oscar per la recitazione. Benigni è in effetti uno straordinario attore, una maschera della Commedia
dell’Arte, però come molti nostri comici eccede nel regionalismo e rischia di trasformarsi in macchietta.
All’estero, soprattutto in Francia, è comunque apprezzato anche il cinema intellettuale, raffinato ma richiuso
su se stesso, molto generazionale, di sinistra, di cui alfiere è Nanni Moretti. Un cinema che non ha mai fatto
molti incassi ma è amatissimo dal pubblico d’essai. Insomma, piace l’Italia della macchietta o quella degli
intellettuali. L’Italia vera, controversa, profonda, quella non interessa a nessuno.
Raffaella Silipo, Vice Capo, Servizio del Settore Spettacoli, La Stampa
Written for Colloquial Italian 2
Vocabulary ♦
schizofrenia The writer uses this word to sum up the dichotomy she saw in the cinema in Italy
until recently: intellectual films on the one hand with limited appeal, and heavy-
handed comedies on the other.
greve heavy
gigione Said of an actor who overacts in order to draw attention to himself.
impegnate (f.pl.) (here) committed politically, with a social message
macchietta caricature
anzi on the contrary
‘volare ooo’ Volare was a 1960s hit song. The refrain goes: Volare, oh, oh, …cantare, oh, oh, oh,
oh…Ask any Italian, they’ll sing it for you!
prende in giro it makes fun of
prosperosa shapely, curvaceous
alfiere standard bearer, leader
pubblico d’essai audiences who like avant-garde cinema
II cinema d’essai experimental cinema
Language points ♦
Relative pronouns: ‘who’, ‘which’, ‘that’, etc.
These are fairly straightforward in Italian.
1. They must not be omitted, whereas in English they sometimes can be:
Lo stesso Sud Italia che si ritrova in Il postino
The same South Italy one finds in Il postino
120 ESSERE ITALIANI |