
Text
You will probably have seen Lavazza coffee for sale, even if you have not bought it. Here is something of the
story behind the company which is one of the best known coffee suppliers in Italy. And coffee, you will be
aware, has a very special place in Italian life.
Exercise 5
Read the questions and then read the text, looking for the answers. It is not necessary to understand every
word to get the main points of the article.
1 What made Luigi Lavazza leave Murisengo and go to Turin?
2 Why did Luigi Lavazza feel the need to move to bigger premises in 1910?
3 How many actual coffee shops does the Lavazza firm own?
4 A new packaging material was introduced in 1915. What advantage did it have?
5 What other significant event in the company’s history occurred in 1915?
6 Why was the company in a state of crisis between 1939 and 1945?
7 What significant step did Emilio Lavazza take in 1980?
8 What honour did the company receive in 1998? How old was the company by then?
I signori del caffè
La famiglia Lavazza ha contribuito a diffondere nel mondo la tradizione del caffè italiano grazie ad
un’impresa che oggi è tra le prime al mondo.
Luigi Lavazza, nato a Murisengo, un paese del Monferrato alessandrino, il 24 aprile del 1859, è uno dei
‘Signori del caffè’ della importante tradizione del gusto e dell’aroma del nostro Paese. Nel 1885, spronato dal
padre, agricoltore, a cercare una vita meno dura, Luigi Lavazza lascia il paese natio con sole 50 lire in tasca
(I’equivalente di circa 150 euro odierni) e si trasferisce a Torino.
Nel 1894 rileva una drogheria dissestata nel centro storico di Torino e, appena un anno più tardi, nel 1895,
sancisce la nascita ufficiale della Lavazza, che diventerà uno dei fiori all’occhiello dell’Italia. Nel 1910
l’attività si è ormai ampliata ed è necessario trasferirla in locali più ampi, e precisamente al numero 10 di via
San Tommaso, dove si trova oggi l’unico Caffè al mondo di proprietà di Lavazza.
Nel 1915 l’azienda è al primo posto tra le imprese italiane importatrici e torrefattrici di caffè. Inizia la
costruzione di una nuova sede in corso Giulio Cesare e adotta un nuovo materiale di confezionamento che
consente la conservazione dell’aroma e della fragranza del caffè tostato.
Nel 1933, all’età di 74 anni, Luigi Lavazza cede tutte le sue azioni della società ai figli Mario, Beppe e
Pericle che assumono la conduzione dell’azienda. Nel 1939 Mussolini ordina il blocco delle importazioni di
caffè, che continuerà fino al 1945 determinando una crisi profonda nell’azienda.
Nel 1971 Emilio Lavazza succede come amministratore delegato alla morte del padre Beppe e nel 1980
istituisce il Centro Luigi Lavazza per gli Studi e le Ricerche sul Caffè, impegnato sul terreno culturale e nella
ricerca scientifica. Da qui nasce il ‘Training Centre’, la scuola del caffè di Lavazza.
Successivamente la Lavazza decide di sbarcare in diversi paesi in tutto il mondo: nel 1987 fonda a
Francoforte Lavazza Deutschland GmbH, nel 1988 la Lavazza Premium Coffee a New York e Lavazza Kaffee
SA a Vienna.
Nel 1991 entra in azienda Giuseppe, figlio di Emilio, attualmente nel Consiglio di Amministrazione. Quattro
anni dopo arriva finalmente il 1995, l’anno del Centenario e arriva anche, nel 1998, l’ultimo atto nella storia
dell’azienda: Lavazza diventa il caffè ufficiale della Coppa del Mondo di Calcio (Francia ‘98).
Source: Vincenzo Palatella, News Italia Press
6 | LET’S INTRODUCE OURSELVES