TERESA Infatti…non so voi al Nord, ma a Napoli se parlavi il dialetto eri ignorante ed eri una cafona,
praticamente. Eri volgare e non c’era quest’idea invece che il dialetto era una lingua, come hai
detto tu, piena di ricchezze culturali, insomma una lingua da sfruttare e da conoscere a fondo. E
quindi in famiglia appunto parlavo dialetto, però al di fuori con gli amici cercavo di parlare in
italiano.
SANDRA Quindi tu il dialetto napoletano lo sai parlare.
TERESA lo il dialetto napoletano lo parlo molto bene.
SANDRA Correntemente?
TERESA Correntemente. Infatti quando non mi ricordo le parole in italiano mi vengono in mente in
napoletano. lo il napoletano lo parlo, lo parlo bene. E perciò sono contenta.
Vocabulary ♦
tu il dialetto…lo parli? Note the word order and the use of the pronoun lo.
napoletani napoletani real Neapolitans, very Neapolitan. This doubling to emphasise can be used
with adjectives or even adverbs.
cafona m: cafone. A southern word meaning ‘farmer’, ‘peasant’ but which has come
also to mean ‘peasant’ with the English pejorative connotation: ‘rough’, ‘ill-
mannered’. A regional or dialect word which has been absorbed into standard
Italian.
2. Padovano, the dialect of Padua
Padova/Padua is in the Veneto, a proud city with an ancient university which still today enjoys a high
reputation. It is not far from Venice and was, from 1405, part of the Venetian Republic. Sandra asks Francesca,
who is from Padua and who comes from a family of lawyers, if they speak the Paduan dialect.
Exercise 6
1 What does Francesca see as the difference between Paduan and Venetian dialect?
2 Why does her family not use dialect at home, in her opinion?
FRANCESCA No, la mia famiglia non parla dialetto. Abbiamo sempre parlato italiano, soprattutto da parte
di mio padre che viene da una famiglia dove non si è mai parlato dialetto …mentre a casa di
mia madre sì, si parlava, però lei con noi non lo usa mai.
SANDRA Come mai non si parlava il dialetto a casa di tuo padre? Era una scelta della famiglia?
FRANCESCA Probabilmente…A Padova le persone che parlano dialetto vengono identificate come meno
istruite. Poi secondo me dipende anche dal fatto che il dialetto padovano è abbastanza
volgare, mentre quello veneziano è il dialetto patrizio, dei nobili, e quindi è una lingua che
ha anche valore letterario, per esempio Goldoni ha scritto in dialetto. Invece il dialetto
padovano viene identificato con la campagna…tant’è vero che tante volte si dice: ‘Non sa
parlare italiano!’ Per cui probabilmente il dialetto non era parlato nella famiglia di mio padre
perché, siccome era una famiglia abbastanza patrizia, era un modo di distinguersi anche
linguisticamente.
| ITALIAN AND ITS DIALECTS 111