505. Finzi E. Studi sulle nullita del negozio giuridico. I. L'art. 1311 del Codice civile.
Bologna, 1920. 104 p.
506. Galgano F. Il negozio giuridico (Trattato di diritto civile e commerciale / Diretto da L.
Mengoni. Vol. III. T. 1). Milano: Giuffre, 1988. XVI, 581 p.
507. Galgano F. La globalizzazione nello specchio del diritto. Bologna: Il Mulino, 2005.
235 p.
508. Gazzoni F. Manuale di diritto privato. VII ed. aggiornata. Napoli: Edizioni
Scientifiche Italiane, 1998. XXXII, 1946 p.
509. Gentili A. Nullita annullabilita inefficacia (nella prospettiva del diritto europeo) // I
contratti. 2003. N 2. P. 200 - 205.
510. Irti N. Due saggi sul dovere giuridico (obbligo - one re). Napoli: Jovene, 1973. 124 p.
511. Irti N. La nullita come sanzione civile // Contratto e impresa. 1987. P. 541 ss.
512. Japiot R. Des nullites en matiere d'actes juridiques. Essai d'une theorie nouvelle. Paris:
Librairie Nouvelle de Droit et de Jurisprudence "Arthur Rousseau", 1909. III, 964 p.
513. Kronke H. Il trasferimento della proprieta nel diritto tedesco // Atlante di diritto
privato comparato. 4a ed. / A cura di F. Galgano con la collaborazione di F. Ferrari e G. Ajani.
Bologna: Zanichelli, 2006. P. 102 - 108.
514. Le nullita negoziali di diritto comune, speciali e virtuali / A cura di Lanfranco Ferroni:
Milano: Giuffre, 1998.
515. Malaguti M. Ch. Il trust // Atlante di diritto privato comparato. 4a ed. / A cura di F.
Galgano con la collaborazione di F. Ferrari e G. Ajani. Bologna: Zanichelli, 2006. P. 193 - 203.
516. Manes P. Il trust in Italia // Atlante di diritto privato comparato. 4a ed. / A cura di F.
Galgano con la collaborazione di F. Ferrari e G. Ajani. Bologna: Zanichelli, 2006. P. 204.
517. Manigk A. Das rechtswirksame Verhalten. Berlin: Walter de Gruynter & Co., 1939.
542 S.
518. Mazzoni C.M. Invalidita degli atti giuridici // RDC. 1989. Pt. 1. P. 225 - 232.
519. Medicus D. Burgerliches Recht. 20., bearb. Aufl. Koln; Berlin; Munchen: Carl
Heymanns Verlag KG, 2004.
520. Mengoni L. Gli acquisti "a non domino". 3a ed. Milano, 1975.
521. Musielak H.-J. Grundkurs BGB. 7. neu bearb. Aufl. Munchen: Verlag C. H. Beck,
2002. 570 s.
522. Negri A. Il recupero dell'atto nullo mediante esecuzione. Il sistema francese ed il
sistema italiano. Napoli: Jovene, 1981.
523. Pasetti G. La sanatoria per conferma del testamento o della donazione. 1953.
524. Petronio U. Vendita, trasferimento della proprieta e vendita di cosa altrui nella
formazione del Code civil e dell'Allgemeines Burgerliches Gesetzbuch // Vendita e trasferimento
della proprieta nella prospettiva storico-comparatistica: Atti del Convegno Internazionale Pisa-
Viareggio-Lucca 17 - 21 aprile 1990. T. I / A cura di L. Vacca. Milano: Giuffre, 1991. P. 169 -
195.
525. Pugliatti S. I fatti giuridici / Revisione e aggiornamento di A. Falzea, con prefazione
di N. Irti. Milano: Giuffre, 1996. XXIX, 188 p.
526. Rescigno P. Manuale del diritto privato italiano. 7a ed. Ristampa con appendice di
aggiornamento. Napoli: Jovene, 1987. P. 360. XXXII, 1022 p.
527. Rubino D. La fattispecie e gli effetti giuridici preliminari. Milano: Giuffre, 1939. VIII,
550 p.
528. Sacco R. Il sustrato romanistico del diritto civile dei Paesi socialisti // RDC. 1969. Pt.
I. P. 115 - 131.
529. Sacco R. Introduzione al diritto comparato. 5a ed. Torino, 2004. 272 p.
530. Sacco R. Le invalidita // Trattato di diritto privato / Diretto da P. Rescigno. 10.
Obbligazioni e contratti. T. II. Torino: Utet, 1994 [rist.]. XVI, 666 p.
531. Sacco R. Nullita e annullabilita (Diritto civile) // Novissimo Digesto Italiano. T. XI.
Torino, 1965. P. 455 - 467.