2. HISTORY BY COUNTRIES
167
4100. E
ICKHOFF
(Ekkehard). Venedig, spätes Feuer-
werk: Glanz und Untergang der Republik, 17001797.
Stuttgart, Klett-Cotta, 2006, 440 p. (ill., maps).
4101. F
IORAVANZO
(Monica). Il presunto "sacrifi-
cio" di Mussolini alle origini della Repubblica di Salò.
Una questione di critica delle fonti. Rivista storica itali-
ana, 2006, 118, 2, p. 492-529.
4102. Formazione (La) del primo Stato italiano e
Milano capitale, 18021814: convegno internazionale,
Milano, 1316 novembre 2002. A cura di Adele R
OB-
BIATI
B
IANCHI
. Milano, Istituto Lombardo, Accademia di
Scienze e Lettere, 2006, 939 p. (Incontro di studio, 32).
4103. G
AGLIARDI
(Alessio). L'impossibile autarchia:
la politica economica del fascismo e il Ministero
scambi e valute. Soveria Mannelli, Rubbettino, 2006,
242 p. (Studi di storia / Dipartimento di storia moderna
e contemporanea, Sapienza, Università di Roma, 1).
4104. G
RYWATSCH
(Christian). Kontinuität im Wan-
del: PCI [Partito comunista italiano] – PDS [Partito
democratico della sinistra] – DS [Democratici di si-
nistra]: der Prozess der Sozialdemokratisierung der ita-
lienischen Kommunisten (19802000). Berlin, Uni-
Edition, 2006, 430 p. (ill.).
4105. Guerra e pace nell'Italia del Novecento: politica
estera, cultura politica e correnti dell'opinione pubblica.
A cura di Luigi G
OGLIA
, Renato M
ORO
e Leopoldo
N
UTI
. Bologna, Il Mulino, 2006, 645 p. (Percorsi).
4106. G
UISO
(Andrea). La colomba e la spada: lotta
per la pace e antiamericanismo nella politica del Partito
comunista italiano (19491954). Soveria Mannelli,
Rubbettino, 2006, XXVIII-686 p. (Saggi, 183).
4107. I
SABELLA
(Maurizio). Exile and nationalism:
the case of the Risorgimento. European history quar-
terly, 2006, 36, 4, p. 493-520.
4108. J
ANZ
(Oliver). An der Peripherie des Impe-
riums. Die antispanische Revolte in Neapel 1647. His-
torische Zeitschrift, 2006, 283, 3, p. 561-582.
4109. M
IGLIUCCI
(Debora). Per il voto alle donne:
dieci anni di battaglie suffragiste in Italia (19031913).
Presentazione di Arianna C
ENSI
, Francesca C
ORSO
e
Maria Teresa S
ILLANO
; prefazione di Marilisa D'A
MICO
.
Milano, B. Mondadori, 2006, XV-142 p. (Ricerca).
4110. Militarismo e pacifismo nella sinistra italiana:
dalla Grande Guerra alla Resistenza. Testi di Bruna
B
IANCHI
[et al.]. Milano, UNICOPLI, 2006, 177 p.
(Testi e studi, 194. Scienze umane).
4111. M
ONDINI
(Marco). La politica delle armi: il
ruolo dell'esercito nell'avvento del fascismo. Roma e
Bari, Laterza, 2006, XV-243 p. (Quadrante Laterza, 132).
4112. P
ACIFICI
(Vincenzo G.). I prefetti e le norme
elettorali politiche del 1921 e del 1925. Roma, Edizioni
dell'Ateneo, 2006, 138 p. (Studi sull'età contempora-
nea, 7).
4113. P
AOLINI
(Gabriele). Toscana e Santa Sede negli
anni della restaurazione (18141845). Con prefazione
di Carlo F
ANTAPPIÈ
. Firenze, Fondazione Spadolini
Nuova antologia e Le Monnier, 2006, VI-274 p.
(Centro studi sulla civiltà toscana fra '800 e '900, 42).
4114. P
APADIA
(Elena). Nel nome della nazione:
l'Associazione nazionalista italiana in età giolittiana.
Roma, Archivio Guido Izzi, 2006, 240 p. (Biblioteca
scientifica, 53. Serie 2. Memorie / Istituto per la storia
del Risorgimento italiano).
4115. P
ARLATO
(Giuseppe). Fascisti senza Musso-
lini. Le origini del neofascismo in Italia, 19431948.
Bologna, Il Mulino, 2006, 438 p.
4116. Partiti politici (I) nell'Italia repubblicana: atti
del Convegno di Siena, 56 dicembre 2002. A cura di
Gerardo N
ICOLOSI
. Soveria Mannelli, Rubbettino, 2006,
460 p. (Le ragioni degli storici, 10).
4117. P
ONS
(Silvio). Berlinguer e la fine del comu-
nismo. Torino, Einaudi, 2006, XXIV-265 p. (Einaudi
storia, 8).
4118. R
AINES
(Dorit). L'invention du mythe aristo-
cratique: l'image de soi du patriciat vénitien au temps
de la Sérénissime. Venezia, Istituto veneto di scienze,
lettere ed arti, 2006, 2 vol., XVIII-1085 p. (ill.). (Memo-
rie. Classe di scienze morali, lettere ed arti, 112).
4119. Roma (Tra) e Bolzano: nazione e provincia
nel ventennio fascista. A cura di Andrea B
ONOLDI
e
Hannes O
BERMAIR
= Zwischen Rom un Bozen: Staat
und Provinz im Italienischen Faschismus. Hrsg. v.
Andrea B
ONOLDI
und Hannes O
BERMAIR
. Bolzano,
Città di Bolzano, 2006, 216 p. (ill.).
4120. S
ALE
(Giovanni). Popolari e destra cattolica al
tempo di Benedetto XV, 19191922. Prefazione di
Pietro S
COPPOLA
. Milano, Jaca book, 2006, XIX-277 p.
4121. S
ANTOMASSIMO
(Gianpasquale). La terza via
fascista. Il mito del corporativismo. Roma, Carocci,
2006, 316 p.
4122. S
CORNAJENGHI
(Antonio). L'alleanza difficile.
Liberali e popolari tra massimalismo socialista e rea-
zione fascista (19191921). Presentazione di Giorgio
V
ECCHIO
. Roma, Edizioni Studium, 2006, 322 p.
4123. S
IMONCELLI
(Paolo). Fuoriuscitismo repubbli-
cano fiorentino, 15301554. Vol. I. 15301537. Milano,
Franco Angeli, 2006, [s. p.]. (FrancoAngeli storia, 359).
4124. T
ASSANI
(Giovanni). L'Italia difficile di Mario
Scelba: sette testimonianze e sette lettere, Giulio
Andreotti, Gianni Baget Bozzo, Emanuele Macaluso,
Calogero Mannino, Francesco Parisi, Oscar Luigi Scal-
faro, Nicola Signorello. Soveria Mannelli, Rubbettino,
2006, 192 p.
4125. V
ARVARO
(Paolo). Sul fascismo: pregiudizio
antiliberale nella costruzione del regime totalitario.
Soveria Mannelli, Rubbettino, 2006, 103 p. (Tra poli-
tica e finanza).
4126. W
ONG
(Aliza S.). Race and the nation in liberal
Italy, 18611911: meridionalism, empire, and diaspora.